Il riso è agricoltura, è vero, ma, dopo la raccolta, riesce a mettere in moto lo sviluppo di innumerevoli attività che sfociano nell’artigianato. Non è un caso, quindi, che anche quest’anno Confartigianato Verona abbia rinnovato la collaborazione con la Fiera del Riso di Isola della Scala, che, dal 13 settembre all’8 ottobre, darà vita alla 51ª edizione di una delle più note manifestazioni d’Italia dedicate al prezioso chicco.
«Nell’ambito della Fiera – spiega Stefano Ambrosi, Presidente del Mandamento di Confartigianato Verona Sud, comprendente il territorio di Isola della Scala -, la nostra Associazione e i suoi artigiani gestiranno alcuni stand posizionati nel padiglione della Hall, ai numeri 205 e 174. Come da tradizione, abbiamo messo a disposizione degli associati l’opportunità di prendere parte a questa importante occasione di promozione, visibilità e business: nel 2016 l’organizzazione dell’evento ha stimato in 500mila i visitatori transitati dall’ingresso dell’area fieristica e questo è un dato decisamente interessante per le piccole imprese del territorio che prendono parte alla campionaria. Ringraziamo dunque l’Ente Fiera e il Comune di Isola della Scala per la disponibilità dimostrata anche quest’anno».
La presenza delle imprese artigiane associate è stata scaglionata nell’arco del periodo di apertura della manifestazione. Tre le aziende in campo: la OVAT Campagnari Srl di Rivoli Veronese, dal 13 al 17 settembre; Linea Nostra Calzature di Isola della Scala, dal 18 settembre al 1 ottobre; la Pasticceria Molinari di Villafranca, dal 2 al 8 ottobre.
Gli stand espositivi funzioneranno anche come spazi istituzionali di Confartigianato, presso i quali richiedere informazioni di contatto in merito alle iniziative, le attività e i servizi dell’Associazione.
Per informazioni: Giambattista Dal Castello, Coordinamento Settore Territorio, gb.dalcastello@artigianiupa. vr.it, tel. 045 9211517.
«Nell’ambito della Fiera – spiega Stefano Ambrosi, Presidente del Mandamento di Confartigianato Verona Sud, comprendente il territorio di Isola della Scala -, la nostra Associazione e i suoi artigiani gestiranno alcuni stand posizionati nel padiglione della Hall, ai numeri 205 e 174. Come da tradizione, abbiamo messo a disposizione degli associati l’opportunità di prendere parte a questa importante occasione di promozione, visibilità e business: nel 2016 l’organizzazione dell’evento ha stimato in 500mila i visitatori transitati dall’ingresso dell’area fieristica e questo è un dato decisamente interessante per le piccole imprese del territorio che prendono parte alla campionaria. Ringraziamo dunque l’Ente Fiera e il Comune di Isola della Scala per la disponibilità dimostrata anche quest’anno».
La presenza delle imprese artigiane associate è stata scaglionata nell’arco del periodo di apertura della manifestazione. Tre le aziende in campo: la OVAT Campagnari Srl di Rivoli Veronese, dal 13 al 17 settembre; Linea Nostra Calzature di Isola della Scala, dal 18 settembre al 1 ottobre; la Pasticceria Molinari di Villafranca, dal 2 al 8 ottobre.
Gli stand espositivi funzioneranno anche come spazi istituzionali di Confartigianato, presso i quali richiedere informazioni di contatto in merito alle iniziative, le attività e i servizi dell’Associazione.
Per informazioni: Giambattista Dal Castello, Coordinamento Settore Territorio, gb.dalcastello@artigianiupa.