A Buttapietra la “Battaglia del Magnano”: il programma

Tutto pronto a Buttapietra per la quarta edizione della ricostruzione storica della  “Battaglia del Magnano – 5 aprile 1799”, che quest’anno festeggia l’anniversario dei 220 anni. L’evento, che inizierà venerdì 3 maggio con l’arrivo dei rievocatori storici, culminerà domenica 5 maggio con la ricostruzione della battaglia. La manifestazione è realizzata dalla Pro Loco di Buttapietra con il patrocinio dei Comuni di Buttapietra e Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.

Grande attesa per la rievocazione storica della “Battaglia del Magnano”

Nell’arco di tre giorni sarà ricreato un accampamento militare vicino al “Parco del Menago”, in corrispondenza della “Pista delle Risorgive”. L’iniziativa è finalizzata anche alla valorizzazione turistica e dei prodotti tipici del territorio. Gli istituti scolastici saranno coinvolti con piccole lezioni teoriche e pratiche della storia degli accadimenti. Il 17 ottobre 1797, Austria e Francia si contendevano i territori tra Verona e Legnago (in mano agli austriaci) e tra Peschiera e Mantova (in mano ai francesi). La battaglia del Magnano del 5 aprile 1799 si chiuse con la rovinosa sconfitta dei francesi per mano degli austriaci. Una sconfitta importante perché segnò l’inizio della ritirata della Francia dal territorio italiano.

Il programma:

Venerdì 3 maggio. In serata, l’arrivo dei rievocatori permetterà l’allestimento di un campo militare nel bosco del Manago, nelle vicinanze dell’Istituto Agrario “Stefani-Bentegodi”. I gruppi provengono da Verona, Brescia, Milano, Modena e Ferrara. Per la prima volta, sarà presente anche il gruppo belga che organizza la ricostruzione storica della battaglia di Waterloo.

Sabato 4 maggio. Alle 10, i campi saranno aperti al pubblico per le visite da parte delle scuole e della popolazione. Dalle 15 alle 18, le truppe sfileranno per le vie e al parco di Marchesino, in collaborazione con il circolo Noi locale. Alle 20:30, in piazza IV Novembre a Buttapietra, si potrà assistere al ballo in abito d’epoca del “Gruppo Estense” e alla “Cena Napoleonica”. Saranno allestiti stand enogastronomici nel cortile dell’Istituto Agrario con la promozione in particolare del piatto tipico locale, il risotto con le ciche di Buttapietra.

Domenica 5 maggio: Alle 10 in piazza IV Novembre, la cerimonia di deposizione della corona al Monumento dei Caduti anticiperà il clou della giornata: alle 14:30 inizierà infatti la ricostruzione della battaglia vicino all’Istituto Agrario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.