
Termina il “Progetto di Educazione Stradale”, rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Cesari, promosso dal Comune di Castel d’Azzano, Assessorato alla Sicurezza, Polizia Locale, in collaborazione con la Polizia Municipale. Il progetto si è articolato in due interventi nelle classi terze elementari e seconde medie: una lezione teoriche per ogni gruppo, di circa due ore ciascuna, per presentare le norme essenziali della circolazione sulla strada, sia che ci si muova a piedi che in bicicletta o trasportati sui veicoli a motore, spiegando le ragioni sottese alle varie norme. A conclusione del progetto, martedì 28 maggio si svolgerà la prova pratica, con l’utilizzo di macchinine elettriche, sul percorso appositamente realizzato in Piazza Pertini con simulazione, nella circolazione, di pedoni, automobilisti in un contesto di viabilità cittadina. “La cronaca quotidiana di incidenti sulle strade cittadine – spiega l’Assessore alla Sicurezza Massimiliano Liuzzi – conferma la necessità di una formazione preventiva per aumentare la conoscenza delle norme del codice della strada e l’apprezzamento, nei piccoli e nei grandi, dei valori della prudenza, della tolleranza, del rispetto dell’incolumità delle persone e dell’ambiente; condizioni indispensabili per permettere un sereno svolgimento delle proprie attività e consentire ai genitori di dare ai figli maggiore autonomia in modo da affrontare con più sicurezza i percorsi della vita”. “Ricordo – conclude l’Assessore Liuzzi – assieme al Corpo di Polizia Municipale, abbiamo ristampato l’opuscolo per illustrare alla cittadinanza come comportarsi quando si viaggia sulla strada, sia che si guidi un veicolo a 2 o 4 ruote, si sia in bicicletta o si cammini a piedi. Questo sintetico ma completo vademecum, che risulta facile da comprendere divulgato nella “Giornata dell’Educazione Stradale” che si nel mese di Giugno presso il Parco Comunale Le Sorgenti del Castello, aperta a tutte le famiglie. Ringrazio tutti i docenti, gli alunni dell’Istituto Comprensivo che hanno aderito anche quest’anno ai progetti di Educazione Stradale.”