
Cento nuove nicchie cinerarie al cimitero di Isola della Scala per riporre le ceneri dei propri cari. Sono state donate dall’azienda Biondan Spa di Verona nei giorni scorsi e sono state istallate nell’ala nuova del camposanto isolano, dove saranno inaugurate il 23 ottobre, alle ore 11.
Il nuovo settore di cellette, dotate di urna cineraria, si integra fra i due blocchi di loculi nella zona più nuova del cimitero e consentirà di accogliere le ceneri di coloro che scelgono la cremazione come pratica di sepoltura, una modalità che risulta oggi sempre più diffusa e richiesta da parte dei cittadini. Adottata anche come soluzione alternativa che permette di ottimizzare gli spazi e i costi.
L’azienda Biondan Spa di Verona, che opera sul territorio dal 1956 occupandosi di arredi cimiteriali, con questo gesto ha voluto offrire il proprio contributo in questo momento di difficoltà e incertezza legata alla pandemia, donando anche al Comune di Isola della Scala questo innovativo sistema brevettato di nicchie cinerarie.
“Sono originario di Isola della Scala a cui sono particolarmente legato”, riferisce Filippo Rossi, amministratore delegato dell’azienda Biondan, “in questa situazione di emergenza c’è chi si è attivato offrendo mascherine o prestando altri servizi, noi, in ragione della nostra attività, abbiamo voluto offrire queste cellette per dare un supporto e andare incontro alle esigenze di chi è in difficoltà.
Dopo averle donate al Comune di Piacenza che è stato particolarmente colpito dal Covid, abbiamo pensato di offrile anche al Comune di Isola della Scala”.
“Siamo riconoscenti alla Società Biondan Spa” afferma Stefano Canazza, sindaco del Comune di Isola della Scala, “per il gesto di vicinanza alla cittadinanza isolana dimostrato con questa donazione. Una eccellenza nazionale, apprezzata in tutto il mondo, che ha voluto mostrare, nello spirito che caratterizza una certa imprenditoria Italiana, quanto la sensibilità dei nostri produttori risulti essere ancora una componente preziosa che li distingue a livello globale e che consentirà alla nostra nazione di superare anche questo momento difficile. Isola della Scala è stata interessata solo lievemente dal Covid; mai dimenticheremo le famiglie colpite nei loro affetti”.
L’istallazione delle cellette rientra in un progetto più ampio di riqualificazione del cimitero del capoluogo che prevede, oltre alla realizzazione di nuove tombe di famiglia, anche nuovi camminamenti che renderanno più agevole la fruibilità degli spazi, in particolar modo da parte di persone anziane e/o con difficoltà motorie. Nel dettaglio è prevista l’esecuzione di un camminamento centrale che dall’ingresso principale conduce all’ossario e di altri tre camminamenti che corrono lungo gli altri tre lati dell’area.
Gli interventi, già finanziati, ricevuto il nulla osta della Soprintendenza, sono alla fase conclusiva della progettazione, propedeutica all’inizio lavori. La realizzazione dei camminamenti non riguarderà solo il camposanto del capoluogo, ma anche i cimiteri delle frazioni. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine del prossimo anno.