Video

Il Martedì Grasso dei bambini a Castel d’Azzano

A Castel d’Azzano, ieri, si sono tenuti i festeggiamenti del Martedì Grasso, anche conosciuto come “ultimo di carnevale”. Nel parco Le Sorgenti del Castello dietro Villa Nogarola i bambini hanno potuto assistere ad uno spettacolo di burattini con le maschere della tradizione italiana a cura dell’associazione Kormetea Artis. A seguire si sono tenuti laboratori all’aperto e meet’n’greet con I conti Nogarola (maschera tradizionale di Azzano) e Il Duca del Parol e la sua corte (Vigasio). L’evento si è concluso nel pomeriggio con una “merenda” a base di gnocchi.

Klaudio Ndoja si racconta a Isola della Scala


La morte è certa, la vita no” questo il titolo del libro biografico che il cestista Klaudio Ndoja ha presentato lunedì 25 febbraio davanti a una platea di più di trecento alunni della scuola secondaria di I grado Fratelli Corrà di Isola della Scala, raccontando la sua storia dall’arrivo in Italia con un barcone per scappare alla guerra in Albania, all’aiuto ricevuto da un parroco milanese quando andava a giocare nel campetto parrocchiale, fino a diventare un acclamato capitano di una squadra di Serie A di pallacanestro.

Il black out ad Azzano non ferma i giovani politici

Ieri sera, 19 febbraio, si è tenuta a Castel d’Azzano la conferenza dal titolo Giovani e Politica che ha coinvolto diversi ragazzi del territorio inseriti nelle amministrazioni comunali e in altri organi esecutivi.
A causa di un incidente avvenuto in Piazza Pertini che ha interessato un auto e un palo della luce, l’incontro è stato interrotto da un blackout che si è protratto per quasi un’ora. Per consentire i lavori di ripristino è stata dunque sospesa l’energia elettrica per tutto il lato sud di via Marconi verso Azzano.

A San Giovanni Lupatoto il progetto “Io ricilo tu sorridi”

E’ stato presentato nella sala consiliare del Comune di San Giovanni Lupatoto la seconda edizione del progetto “Io riciclo tu sorridi”, nato dalla collaborazione degli assessorati all’istruzione e al sociale, il Cerris (Centro Educativo Riabilitativo di Ricerca e di Intervento Sociale) all’interno dell’Ulls 9 di Verona, e SGL Multiservizi.

AMT: 40mila euro di contributi per lo sport

L’assegno da 1000 euro per le associazioni sostenuto da Francesco Barini (a sinistra) e Stefano Bianchini (a destra)

Oggi, 31 gennaio, le 40 associazioni sportive che hanno partecipato e vinto al bando di Amt dedicato al contributo sportivo per giovani hanno ricevuto l’assegno pari a 1000 euro direttamente dalle mani del presidente AMT Francesco Barini. Il denaro verrà elargito sottoforma di sponsorizzazioni con l’esposizione del materiale pubblicitario su cartelloni, striscioni, che verrà apposto nelle associazioni sportive. Tante le attività a cui è destinato questo fondamentale aiuto: polisportive, volley, danza, calcio, pattinaggio, arti marziali, tamburello, nuoto, basket, tennis, bmx, scherma, baseball, tennis tavolo, yacht.

“Lo sportello si fa bello” al parcheggio centro

Il sindaco Federico Sboarina ha inaugurato oggi, assieme al direttore di AMT Carlo Alberto Voi e al presidente Francesco Barini, lo sportello permessi e abbonamenti di Amt nella nuova sede vicina al parcheggio Centro in Piazzale Cimitero 3. Gli ambienti sono comodi, confortevoli luminosi e soprattutto funzionali dotati di 5 postazioni front office più una backoffice che processa le pratiche provenienti dal portale www.amt.it. Lo sportello tratta tutte le documentazioni relative a autorizzazioni di transito (richiesta, rinnovo, cambio targa) e sosta (pagamenti del canone, l’abbonamento nelle strutture amt).

Di seguito alcune foto e il video relativo al taglio del nastro con le dichiarazioni del sindaco Sboarina e del direttore di Amt Francesco Barini.

L’albero si illumina e il cuore sta in forma

L’accensione dell’albero Bauli a Castel d’Azzano

L’albero di Natale Bauli di Castel d’Azzano ha preso vita in piazza Pertini e ha dato il via alle festività natalizie del comune. Prima del conto alla rovescia per l’accensione, il sindaco Antonello Panuccio ha voluto presentare alla cittadinanza un nuovo progetto dal titolo Cuore in forma che, grazie al contributo di diversi sponsor locali, porta in paese due nuovi DAE (defibrillatori automatici esterni).

Natale in Piazza a Isola della Scala

Un calendario ricco di eventi il Natale in Piazza a Isola della Scala organizzato dalla collaborazione tra il Comune, l’Associazione dei commercianti Isola Shopping – Isola Città del Riso e l’Ente Fiera di Isola della Scala. Un intero mese di festa, dal 7 dicembre al 6 gennaio, nello spirito della tradizione Natalizia, in cui il centro di Isola della Scala cambierà veste invitando tutti in questa grande piazza addobbata. Un’ampia pista di pattinaggio, per tutte le età, dai più piccoli ai grandi, abbracciata dalle calde casette natalizie, con l’accompagnamento di eventi musicali ed artistici in linea con il clima delle Festività, consentiranno alla cittadinanza di tornare a gustare il momento dell’incontro, slegato dalla frenesia della quotidianità. I negozi del centro, aperti tutta la settimana, domeniche comprese, con le loro proposte, renderanno ancora più accogliente l’atmosfera cittadina. Le mascotte Prezzemolo e Pradabella, sponsor della manifestazione, rallegreranno i più piccini. Per informazioni sugli orari e sugli eventi www.facebook.com/comune.isoladellascala.

 

San Giovanni Lupatoto “Comune Ciclabile 2019”

San Giovanni Lupatoto ha ricevuto lo scorso 21 novembre, durante la cerimonia ufficiale alla Triennale di Milano, il titolo di “Comune Ciclabile 2019”. E’ il secondo Comune della provincia di Verona, dopo Bussolengo, ad essere insignito del prestigioso conferimento. Un premio allo sforzo del paese di porsi come baricentro della ciclo-pedonalità veronese e territorio strategico per permettere la visita a Comuni ad alta vocazione turistica.

Il titolo è stato presentato in Sala Rossa della provincia in presenza del presidente Gino Fiocco, insieme all’assessore delegato alla sicurezza del Comune di San Giovanni Maurizio Simonato, al presidente della consulta dello sport Gianpaolo Aloisi, e al presidente della consulte dell’ambiente, Roberto Facci, uno dei promotori della “Pista delle Risorgive”, fiore all’occhiello della ciclabilità di San Giovanni Lupatoto.