Mesi di preparazione hanno dato avvio al Progetto “A scuola di rifiuti zero” promosso dall’Istituto tecnico Agrario Stefani Bentegodi con il patrocinio del Comune di Buttapietra e il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo. Sabato 14 aprile con una cerimonia sono stati consegnati dal vicesindaco Sabrina Argentati al Dirigente Scolastico dell’Istituto Stefani Filippo Bonfante due bidoni per il compostaggio donati dal Comune.
Video
Castel d’Azzano: Panuccio si ricandida e annuncia l’alleanza con la Lega
di
•Il sindaco Antonello Panuccio si ricandida in vista delle prossime elezioni comunali di Castel d’Azzano e annuncia l’alleanza tra la propria lista civica e la Lega Nord, al primo posto in paese col 34.8% di preferenze alle scorse elezioni politiche del 4 marzo. L’unione è la logica conseguenza di un avvicinamento tra i due schieramenti sulle tematiche riguardanti il paese. Il tutto con l’obiettivo comune di migliorare Castel d’Azzano e rendere i rapporti con Governo, Regione e Provincia sempre più stretti e collaborativi.
Le Macchine di Leonardo svelate a La Grande Mela
di
•Dal 9 al 22 aprile Leonardo da Vinci è a La Grande Mela in una mostra dal titolo “Le Macchine di Leonardo”. Al centro commerciale di Lugagnano di Sona sono esposti venti modelli ricostruiti sulla base dei Codici Vinciani.
Il sole bacia il carnevale castellano
di
•
Domenica 7 aprile, è andato in scena il carnevale di Castel d’Azzano. La sfilata, in questa bellissima giornata di sole, è iniziata in Via Gramsci a Beccacivetta e si è conclusa a Villa Nogarola con una festa animata dall’accademia italiana del circo. Ad aprire il corteo gli ospiti della banda di sbandieratori e musici di San Bonifacio seguiti dal Conte Nogarola e dalla Contessa Malaspina rispettivamente rappresentanti delle frazioni di Beccacivetta ed Azzano.
Experia: 900 bambini imparano a Le Corti Venete
di
•Il sindaco di San Martino Buon Albergo Franco Giacomo De Santi è intervenuto oggi alla conferenza stampa dedicata all’arrivo di Experia al centro commerciale Le Corti Venete. L’iniziativa mette in campo un vero e proprio “centro della scienza” rivolto a bambini, ragazzi, famiglie e scuole. Queste ultime hanno aderito in massa al progetto per un totale di 40 classi con oltre 900 bambini che giungeranno da tutta la provincia oltrechè da San Martino B/A, comune ospitante di Experia.
1500 figuranti a Isola della Scala per il carnevale in notturna
di
•Saranno 25 i carri e 1.500 i figuranti ad animare il carnevale in notturna di Isola della Scala, in programma sabato 7 aprile. La partenza del corteo – accompagnato dal complesso bandistico Scaligero “Vincenzo Mela” e dalla banda Alpina “Città di Caldiero” con le majorette – è prevista per le 20 dalla zona industriale. Poi musicisti, carri e figuranti attraverseranno il centro per una festa che proseguirà fino a mezzanotte.
Davanti a tutti le maschere isolane del Duca del Piganzo e della Duchessa della Mandela, accompagnate dal Papà del Gnoco.
Il carnevale isolano in notturna è organizzato da Ente Fiera con il patrocinio del Comune.
Durante l’evento sarà vietato l’uso di bombolette spray e dal pomeriggio sarà vietata la sosta in Piazza Martiri della Libertà e Piazza Nazario Sauro.
Economia domestica: a San Martino un ciclo di incontri per migliorare il bilancio familiare
di
•L’assessorato alle Politiche sociali del Comune di San Martino Buon Albergo, in collaborazione con Isac (Istituzione servizi al cittadino), Caritas e le associazioni del territorio, promuove un ciclo di incontri rivolto alle famiglie, con un occhio di riguardo a quelle maggiormente in difficoltà. Presentare l’ente Comune e i suoi servizi, insegnare le buone pratiche quotidiane e condividere abitudini culturali e domestiche, per migliorare la gestione del bilancio familiare: sono gli obiettivi degli appuntamenti programmati per giovedì 5, 12 e 19 aprile, alle 20.30, in Sala Donini, in via Roma 15, a San Martino Buon Albergo.
Per approfondire clicca qui e vai all’articolo pubblicato sul numero di Aprile di inCassetta.
Accoglienza speciale per i turisti al parcheggio Centro con Giulietta e Romeo
di
•Il parcheggio Centro di via Campo Marzo a Verona è stato il teatro della celebrazione di “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, con il posizionamento della statua bronzea realizzata dall’artista locale Nicola Baber. L’opera resterà nel piazzale del parcheggio fino al 2 maggio.
Debutto col botto per le Giornate magiche con Harry Potter a La GrandeMela
di
•Quattrocento maghetti hanno preso d’assalto la scuola di Hogwarts e le botteghe di Diagon Alley allestite a La GrandeMela sabato e domenica. Animatori costretti a fare gli straordinari domenica 25 marzo per “Avventura in costume”: viste le numerose richieste, quasi 200, è stato organizzato un turno in più del previsto per accontentare tutti i piccoli apprendisti e accompagnarli nel magico mondo di Harry Potter.
Energia e passione al contest MelaCanto di Zevio
di
•Musica, buon cibo e tanto divertimento. È la formula del contest musicale MelaCanto andato in scena ieri sera a Zevio nella tensostruttura del ristorante Bridi. Una serata coinvolgente che ha portato al microfono sia esordienti che voci più affermate. In giuria Cristian Zinelli, cantante, direttore di cori polifonici e direttore artistico; Alessandra Andreetti, mezzosoprano con alle spalle un’intensa attività concertistica e operistica; Luca Venturi, polistrumentista e fervente appassionato di musica progressive.