Il 10 novembre riparte la 32esima rassegna del Teatro San Giovanni: 17 spettacoli in cartellone per accontentare tutti i gusti del pubblico. Il programma è stato presentato venerdì 27 ottobre in municipio a San Giovanni Lupatoto, alla presenza del sindaco Attilio Gastaldello, del consigliere delegato alla cultura Gino Fiocco, del direttore artistico della rassegna teatrale Ugo Massella e di Lorena Fonti, rappresentante di Arteven.
Video
Alois Alzheimer e Chiara. La nonna che non c’è
di
•Venerdì 20 ottobre nella sala Gambarotto della Pia Opera Ciccarelli si è tenuta la presentazione del libro “Alois Alzheimer e Chiara. La nonna che non c’è”, scritto dal legnaghese Giorgio Soffiantini. Un diario in cui l’autore racconta 15 anni di assistenza e di amorevole cura della moglie, colpita dall’Alzheimer a soli 55 anni.
I primi 48 anni dell’Avis isolana
di
•Un compleanno importante quello di Avis Comunale di Isola della Scala, Trevenzuolo ed Erbè. Sono 48 gli anni di attività in questi comuni: dal 1969 infatti Avis è presente per garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta diretta di sangue tramite le strutture ospedaliere.
Maratona d’Ottobre al teatro Astra per Telethon
di
•Telethon arriva prima a San Giovanni Lupaotto grazie a “Maratona d’Ottobre. Danza, musica e parole”. Il prossimo venerdì 20 ottobre, alle ore 20,30, al Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto, andrà in scena uno spettacolo di danza, musica e poesia, a sostegno della ricerca promossa dal progetto nazionale Telethon.
Lo spettacolo lupatotino si avvale della supervisione della direttrice artistica di Studio Danza Artescena, Barbara de’ Nucci, e vedrà protagonisti i giovani, circa un centinaio. Si alterneranno sul palco, oltre agli allievi di Artescena che presenteranno diverse coreografie, i musicisti della Marconi Cotton Band, alcuni alunni della Scuola Secondaria di I grado ”Leonardo da Vinci”, preparati da Andrea De Manincor, che interpreteranno testi prodotti dai ragazzi stessi sul tema della ricerca, e l’Associazione SiFa Musica, composta da alcuni docenti e allievi del Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona, concluderà la serata esibendosi in un repertorio di musica jazz.
Il ricavato di “Maratona d’ottobre”, progetto patrocinato dal Comune di San Giovanni Lupatoto con la preziosa collaborazione di Casa Novarini/Energie Sociali, verrà interamente devoluto a sostegno della Fondazione Telethon.
Inaugurata la 21esima edizione della Fiera della Polenta di Vigasio
di
•Sì è aperta ieri con la cerimonia del taglio del nastro la 21esima edizione della Fiera della Polenta di Vigasio, che fino al prossimo 5 novembre proporrà ai visitatori oltre 100 piatti con protagonista il mais.
Molte le autorità presenti all’inaugurazione dell’edizione 2017, tra queste il sindaco di Verona Federico Sboarina e il presidente della Provincia Antonio Pastorello. Nella nostra videointervista la soddisfazione del presidente di Vigasio Eventi, Umberto Panarotto, e del primo cittadino di Vigasio Eddi Tosi.
Scarica il programma completo della Fiera della Polenta in pdf.
Sosta in città: potenziati i controlli
di
•Giro di vite di Amt Spa e Comune di Verona contro l’evasione e la sosta selvaggia in città: è quanto hanno annunciato oggi l’assessore alla Sicurezza Daniele Polato e il presidente di Amt Francesco Barini.
Gli accertatori della sosta saranno affiancati da agenti della Polizia municipale nelle zone “calde” della città, quelle nelle quali si registrano maggiore evasione del canone della sosta e più segnalazioni di non rispetto delle regole (disco orario, passi carrai ecc..). «Daremo preventivamente tramite i media locali – spiega il presidente Barini – le informazioni sulle aree più controllate durante la settimana. Questa settimana saranno maggiormente controllate Borgo Trento, Cittadella e Veronetta durante il giorno e via Pallone stradone Maffei e Maestri del Commercio la sera. Il concetto di prevenzione (e non punizione) sta alla base del lavoro di AMT: lo scopo non è punire, bensì prevenire invitando tutti a pagare la sosta. Ed evitare così la multa».
Un’evasione che costa a tutti: ai cittadini, che non pagando la tariffa oraria per il parcheggio sugli stalli blu si trovano magari a dover pagare sanzioni (in settembre sono stati emessi 4.437 verbali: 835 in più rispetto a settembre 2016, pari al +23,18%) e ad AMT, l’azienda partecipata al 100% del Comune di Verona cui è affidata la gestione della sosta su strada. Se il parcheggio sulle strisce blu non si trova, AMT offre soluzioni economiche e vantaggiose, in formato “no stress”, nei suoi parcheggi in struttura: parcheggio Tribunale, Arsenale, Stazione Est e Ovest e il Parcheggio Centro (ex – Gasometro), collegato con una navetta a Piazza Bra. La navetta (1 euro, gestita da Atv), porta gli utenti davanti a Palazzo Pirelli, dietro il Municipio. Il Parcheggio Centro è l’unico parcheggio veronese che costa solo 1 euro l’ora, fornito di servizi, telecamere di sicurezza, bar e personale addetto presente ventiquattr’ore su ventiquattro.
Da questo mese, grazie alla collaborazione con il Comune di Verona e con la Polizia Municipale, assieme agli accertatori sono presenti anche gli agenti. Grazie alla presenza della Polizia Municipale assieme agli accertatori di AMT il controllo diventa quindi vero e proprio presidio del territorio, per garantire legalità, rispetto e sicurezza. «Lo abbiamo promesso e lo abbiamo fatto – afferma l’assessore Polato – è il coordinamento tra Polizia locale e partecipate: i fatti di oggi sono la testimonianza innanzitutto di un principio di equità. Ci sono soggetti che deliberatamente decidono di non pagare: in questo caso affiancando gli accertatori con la polizia locale abbiamo il risultato dell’evasione è una conseguente sanzione. Poi c’è la questione della reddittività dell’azienda stessa: in un prossimo futuro, se tutti pagassero la sosta, ci potrebbe anche essere l’ipotesi di riduzione della tariffa legata alla sosta stessa, per cui anche un principio di economicità».
Tutti a teatro a Buttapietra
di
•Ottobre e novembre all’insegna del teatro. Torna a grande richiesta “Butta-ti a teatro 2017” quarta rassegna teatrale organizzata dal Circolo Noi di Buttapietra in collaborazione con l’Associazione culturale teatrale La Bugia presso il Teatro Don Malacchini. Sabato 14 ottobre alle ore 21 grande inizio con “Delitti di letto” commedia brillante della Compagnia Quinta Parete.
Sabato 4 novembre risate assicurate con “El derby de Verona” spettacolo dialettale messo in scena da Artefatto Teatro. L’11 ottobre andrà in scena “SELF Control” di Zeropuntoit e per finire sabato 25 novembre “Honky Tonk” nuova commedia dell’Associazione Culturale La Bugia. I biglietti sono acquistabili il giorno dello spettacolo al prezzo di 7 euro gli adulti e 5 bambini e anziani o in abbonamento con prezzo scontato al Circolo Noi.
Le bande incantano la piazza di Isola della Scala
di
•Successo, partecipazione ed entusiasmo per l’appuntamento musicale di domenica 8 ottobre in piazza Martiri della Libertà a Isola della Scala. Presenti all’evento il Complesso bandistico “Vincenzo Mela” con la Banda Musicale “Città di Gemona” e il Complesso Bandistico “Edoardo e Oreste Tognetti” di Perzacco. Dopo il concerto le bande hanno sfilato fino al Palarisi per concludere in bellezza la 51^ edizione della Fiera del Riso.
Inaugurata ufficialmente la pista ciclabile delle Risorgive
di
•E’ stata inaugurata ufficialmente la pista ciclabile delle Risorgive. La tratta si estende per circa 35 chilometri e tocca nove Comuni (Zevio, San Giovanni Lupatoto, Buttapietra, Verona, Vigasio, Castel d’Azzano, Povegliano Veronese, Villafranca Veronese e Valeggio sul Mincio) sfruttando gli argini del “Canale Raccoglitore”.
La maratona è iniziata alle 8 di domenica mattina a Borghetto di Valeggio sul Mincio, quando il primo di undici tedofori ha prelevato e trasportato la borraccia con l’acqua del Mincio. Ogni tedoforo rappresentava tutti i Comuni coinvolti, la Regione, la Provincia e il “Consorzio di Bonifica” che ha varato la progettazione della pista ciclabile. Presente anche l’assessore regionale ai lavori pubblici Elisa De Berti, che ha scelto come mezzo di trasporto la bicicletta. In ogni Comune, i tedofori e i maratoneti sono stati accolti dai sindaci con una breve cerimonia di taglio del nastro e un rinfresco.
La manifestazione si è conclusa a San Giovanni Lupatoto, alla “Casa Bombardà” in via Portoncello, con il taglio del nastro definitivo. La seconda parte dell’inaugurazione è prevista per domenica 15 ottobre con percorso inverso (da San Giovanni Lupatoto a Valeggio) e sarà dedicata ai ciclisti.
Presentata in Provincia la 21esima edizione della “Fiera della Polenta”
di
•E’ stata presentata in Provincia a Verona la ventunesima edizione della “Fiera della Polenta”, dal 12 ottobre al 5 novembre agli impianti sportivi di via Alzeri a Vigasio.
La manifestazione sarà sempre più in grado di accogliere la crescente presenza di visitatori. Un successo dimostrato anche dall’arricchimento delle proposte culinarie, sempre più variegate.
Particolarmente importante il “progetto di rivalorizzazione dei grani antichi di mais”: Umberto Panarotto, dell’associazione “Vigasio Eventi”, e Moreno Pettene, di “Rimpresa Sas”, hanno sottolineato come sia importante la creazione di un nuovo prodotto di mais biologico autoctono collegato al territorio di Vigasio. L’obiettivo è la valorizzazione delle aziende agricole e di trasformazione del territorio. La presentazione del nuovo prodotto è prevista in occasione della ventiduesima edizione della fiera, nel 2018.
L’apertura della “Fiera della Polenta” è prevista per giovedì 12 ottobre alle 19, alla presenza del sindaco di Vigasio Eddi Tosi e animata dalla banda locale “Corrado Piccolboni”.