Video

Parco Azzano: inaugurato il cuore verde del paese

Inaugurato ieri, sabato 30 settembre, il parco Azzano, la nuova sezione del parco Le Sorgenti del Castello. Alle 11 Mariangela Bonfanti ha introdotto il sindaco Antonello Panuccio, l’assessore regionale Luca Coletto, il vicepresidente provinciale Pino Caldana, l’ex assessore regionale Davide Bendinelli, come anche gli ex sindaci di Castel d’Azzano, che hanno salutato la cittadinanza e tagliato il nastro di una nuova area verde nel centro del paese. L’opera è stata realizzata grazie al contributo di 250 mila euro provenienti dal Fondo per la valorizzazione e tutela del patrimonio naturale ed ecologico regionale; il comune ha poi finanziato i lavori con altri 40 mila euro.

Al parco, che ha una dimensione di 12mila metri quadri, si accede proprio dal cuore del paese, tramite Via don Leonardi e di conseguenza direttamente da Via Marconi. All’interno si trovano gli alberi piantati la scorsa primavera dai ragazzi delle scuole, una via pedonale che si collega al parco delle Sorgenti e il semi-sconosciuto lago Violini, il quale approvvigiona corsi d’acqua fino alle risaie di Isola della Scala.

Il complesso verde diventerà un punto di riferimento non solo per i cittadini di Castel d’Azzano, ma anche per i comuni limitrofi. Aria più pulita, aggregazione giovanile e spazio di gioco per i più piccoli: è questo il risultato a cui vuole tendere l’amministrazione comunale per “farci sentire sempre più una comunità e sempre meno anonima periferia” conclude il sindaco.

Un grande parco per il quartiere fieristico di Isola della Scala

L’amministrazione isolana apre il libro dei sogni e lo fa con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Michele Gruppo che questa mattina ha presentato l’idea progettuale per il futuro del quartiere fieristico.

Gruppo insieme al sindaco Stefano Canazza e ai progettisti coinvolti ha illustrato le linee guida per la realizzazione di un parco di 100mila metri quadrati, inserito nella rete cicloturistica della media pianura veronese, e per il recupero in chiave museale del mulino del Palasio.

I dettagli nel prossimo numero del mensile “in Cassetta”.

Vaccini e Decreto Lorenzin al Teatro Astra tra spiegazioni e proteste

Il convegno al Teatro Astra “Vaccini, Decreto Lorenzin: impatto sulla società, calendario vaccinale, obblighi genitoriali”, organizzata congiuntamente dai sindaci dei Comuni di San Giovanni Lupatoto (Attilio Gastaldello), Zevio (Diego Ruzza), Buttapietra (Sara Moretto) e San Martino Buon Albergo (Giacomo De Santi), è stata l’occasione per parlare di uno degli argomenti più caldi dell’attualità.

Il decreto legge, che ha portato il numero di vaccinazioni obbligatorie nell’infanzia da quattro a dieci, ha come obiettivo quello di contrastare il progressivo calo delle vaccinazioni in Italia. Con la legge, il rispetto degli obblighi vaccinali diventa un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia per i bambini da 0 a 6 anni.

La dottoressa Chiara Postiglione, medico del dipartimento prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera, ha illustrato i dieci vaccini divenuti obbligatori da decreto legge (contro difterite, poliomelite, tetano, epatite B, pertosse, influenza Anti-Haemophilus, anti-meningoccica, anti-rotavirus, anti-pneumococcicavaricella, morbillo, parotite e rosolia), esponendo i benefici (“immunità di gregge”) e analizzando gli effetti collaterali delle vaccinazioni.

Dal punto di vista legislativo, Silvia Isidori, magistrato penalista del tribunale di Verona, ha analizzato le sanzioni pecuniarie a carico di coloro che non si attengono alla legge e l’apparente contrasto tra l’obbligo costituzionale dello Stato di provvedere alla salute dei propri cittadini e garantirne al contempo il diritto all’istruzione.

L’assessore alla sanità della Regione Luca Coletto ha ribadito la posizione politica del Veneto, da sempre favorevole a una vaccinazione consapevole, assistita da pareri autorevoli e affidata alla professionalità dei medici.

Il fronte di protesta presente tra il pubblico non ha esitato ad esprimere paure e dubbi, richiedendo test pre-vaccinali più accurati specie sui neonati, protestando contro l’esagerazione del numero di vaccini previsti dalla legge, contestando i dati illustrati dalla ricerca medica e chiedendo a gran voce la libertà individuale di scelta se vaccinarsi o meno.

Qual è la tua opinione? Vota il sondaggio di In Cassetta nella homepage.

Autonomia del Veneto: la voce del sì e quella del no a confronto

Da sinistra: Alfonsino Dolci, Laura Perina, Roberto Fasoli, Patrizia Bisinella, Simonetta Rubinato, Alberto Giorgetti

La sala polifunzionale Santa Maria Annunciata ha fatto da sfondo, ieri sera, al dibattito tra promotori e detrattori del referendum sull’autonomia del Veneto. Laura Perina del giornale L’Arena ha moderato l’incontro-scontro che ha visto protagonisti per il sì l’onorevole Simonetta Rubinato (PD), l’onorevole Alberto Giorgetti (Forza Italia) e la senatrice Patrizia Bisinella di Fare con Tosi. Di diverso avviso, invece, Roberto Fasoli dell’Associazione Sinistra XXI Secolo che ha espresso le ragioni dell’astensione. Una discussione, quella di ieri, che ha spesso superato i limiti del colore politico in favore di una visione comune riguardo la necessità, secondo tutti gli intervenuti, di mettere in discussione il sistema regionale vigente. Rubinato, Giorgetti e Bisinella hanno con forza ribadito l’importante dato politico, più che sostanziale, che risulterà se si dovesse raggiungere il quorum il 22 ottobre.

Fasoli, al contrario, ha ribattuto sull’inutilità del quesito referendario, l’unico mantenuto dalla corte costituzionale che invece ha bocciato i restanti quattro relativi al trattenimento di tasse, destinazione di beni e servizi ricavati dai tributi nonché trasformazione del Veneto in regione a statuto speciale.

La serata è stata organizzata da Alfonsino Dolci e da Valeria Pernice.

Maggiori informazioni e le modalità di voto al referendum sul prossimo numero di InCassetta.

Obbligo di vaccinazione: istruzioni per l’uso al Teatro Astra

“Vaccini, Decreto Lorenzin: impatto sulla società, calendario vaccinale, obblighi genitoriali”: questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 21 settembre alle ore 20,30, al cinema teatro Astra di San Giovanni Lupatoto. L’incontro è stato organizzato dal Comune lupatotino in collaborazione con le amministrazioni di Zevio, San Martino Buon Albergo e Buttapietra per fare chiarezza sul recente decreto emanato dal Governo, in base al quale i vaccini obbligatori passeranno da quattro a dieci, che ha fatto scaturire un dibattito, soprattutto in rete, che si alimenta di critiche, paure e ipotesi.

L’obiettivo della serata è stato presentato oggi a san Giovanni Lupatoto dal sindaco Attilio Gastaldello e dagli assessori al sociale Maurizio Simonato e all’istruzione Debora Lerin, insieme a Simone Galeotto presidente della consulta alla socio sanitaria.

A dare risposta alle famiglie saranno Luca Coletto, assessore alla sanità della Regione Veneto, che spiegherà la posizione della nostra Regione nei confronti del decreto, Silvia Isidori, magistrato penalista del tribunale di Verona, che definirà i contorni degli obblighi imposti dalla nuova norma; Chiara Postiglione, medico del dipartimento prevenzione dell’Ulss 9 Scaligera, che illustrerà gli effetti epidemiologici ed i compiti delle strutture sanitarie.

L’incontro sarà moderato da Lucio Salgaro, giornalista di TeleArena.

Inizia il conto alla rovescia per la Fiera del Riso 2017

L’Auditorium Santa Maria Maddalena ha fatto da cornice alla presentazione della 51ª Fiera del Riso di Isola della Scala. Il tema di questa edizione, che andrà in scena dal 13 settembre all’8 ottobre, sarà “Cultura e cottura del riso”.
Significativi i numeri previsti per la manifestazione di quest’anno: 70 ricette, 7 concorsi gastronomici, 100 eventi collaterali, 25 associazioni coinvolte 27 stand gastronomici nei padiglioni.

La Fiera del Riso è organizzata dall’Ente fiera di Isola della Scala in collaborazione con il Comune di Isola della Scala, con la partecipazione del consorzio di tutela della Igp Riso Vialone nano veronese e con il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Ente nazionale Risi, della provincia di Verona e della Camera di Commercio.
Tra i numerosi eventi, quest’anno grande protagonista sarà la cucina. Per la prima volta aprirà una nuova area: il Teatro del Gusto, uno spazio dedicato a blogger, chef, ricercatori, giornalisti e sommelier per raccontare il riso e altri prodotti eccellenti in modo originale. Sul palco ospiti dall’Italia dall’estero, con esperienze competenze insolite e uniche. Per quanto riguarda la cucina, torneranno le serate Top Show: eventi gastronomici dedicati al riso che si terranno nel ristorante in fiera. In forte crescita, quest’anno, l’adesione di altri consorzi, cantine e aziende. Grazie alla collaborazione con Enaip, in fiera ci saranno ricette pensate per chi soffre di alcune delle intolleranze alimentari: allo stand dell’istituto, verranno proposti un risotto all’isolana gluten-free e un tradizionale riso e bisi, senza lattosio e vegano. Per la prima volta, quest’anno il sabato a pranzo saranno aperti tutti gli stand gastronomici, come la domenica e tutte le sere. A mezzogiorno dal lunedì al venerdì invece, verranno proposti il risotto l’isolana e due alternativi. La prima settimana di fiera sarà caratterizzata dai concorsi nazionali e provinciali come il Risotto del Sommelier e il Chicco d’oro. Gli chef arriveranno da 11 regioni: sardegna, Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio, Sicilia, Marche, Campania, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Quest’anno inoltre in tutta la Fiera il riso cucinato sarà esclusivamente IGP, grazie a un accordo con il Consorzio di tutela del Igp Riso Vialone nano veronese. Confermati gli allestimenti della scorsa edizione, inoltre quest’anno troveranno spazio alcune riproduzioni giganti di animali della risaia e della campagna realizzate dall’artista Alessandro Mutto. Oltre 150 saranno gli stand della collaterale fiera campionaria con espositori provenienti da una decina di regioni, ma anche da Finlandia, Spagna e Croazia. In Prà Piganzo, tra le bancarelle della seconda settimana di fiera, troverà spazio una ruota panoramica alta 30 metri.

Per conoscere tutti gli appuntamenti dell’edizione 2017 della Fiera del Riso clicca qui e vai sul sito.

Arriva il ciclone Poppea e porta la grandine

Dopo mesi di siccità il ciclone Poppea ha investito l’Italia e la pioggia ha raggiunto anche le zone assetate della pianura padana. Con la pioggia però è arrivata anche la grandine.

Nel video la grandinata ripresa pochi minuti fa a Buttapietra.

La Festa della Birra torna a Buttapietra

Ritorna con grande entusiasmo l’1, 2 e 3 settembre presso il piazzale Baita degli Alpini di Buttapietra “BUTTABIRRA” la Festa della Birra Artigianale organizzata dall’Associazione di commercianti ed esercenti Vivibuttapietra.

Tutte le sere dalle ore 19.00 Aperitivo time, a seguire apertura degli stand gastronomici con piatti della tradizione, come risotto, grigliate e piatti speciali, quali stinco e costata. Immancabili varie tipologie di birra artigianale, per gli intenditori ci saranno ben dodici prelibatezze da degustare.

La musica movimenterà le serate: venerdì 1 settembre i GB Band porteranno sul palco funky, jazz, bossa soul, sabato 2 suoneranno i JF serata tributo a John Fogerty e Creedence Clearwater Revival, domenica 3 settembre gli “ con rock’n roll e musica anni 70.
La domenica la festa durerà tutto il giorno, al mattino degustazione gratuita di birra con Mastro Matto birraio e apertura degli stand gastronomici anche a pranzo. Durante la giornata si potrà prendere parte a tornei e attività sportive in collaborazione con la Polisportiva Primavera . Per i più piccoli sarà una domenica di divertimento: per tutta la giornata potranno partecipare liberamente al “Mercatino dei bambini” in cui potranno vendere o scambiare i giochi che non utilizzano più, inoltre nel pomeriggio animazione per tutti i bambini con Fata Bollicina, truccabimbi, bolle giganti e molte sorprese.

Scarica il programma in pdf

Animali giganti, barriere architettoniche e iniziative per le scuole: novità alla Fiera del Riso

Un allestimento artistico per unire l’area fieristica al centro (Carpe, rane, libellule e altre creature della risaia e della campagna saranno le protagoniste del nuovo allestimento lungo le vie tra l’area fieristica e il centro storico), due giornate dedicate al riso per gli studenti delle scuole primaria e secondaria, una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Queste le nuove iniziative dedicate al territorio, alle aziende e ai giovani di Isola della Scala che Ente Fiera, in accordo con il Comune, ha previsto in occasione della 51ª Fiera del Riso, in programma dal 13 settembre all’8 ottobre.

Nel numero di settembre di In Cassetta tutte le novità e il programma della Fiera del Riso 2017.

Nuovo Consiglio di Amministrazione in AMT Spa: priorità al Filobus

Si è insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione di AMT Spa. L’assessore alle Aziende partecipate, Daniele Polato, ha ribadito che la priorità per l’amministrazione Sboarina rimane il progetto Filobus e il nuovo presidente di AMT Spa, Francesco Barini, ha già in programma un incontro con l’assessore alla Mobilità Luca Zanotto per affrontare e superare i punti critici che ancora ostacolano la realizzazione dell’opera.

Componenti del nuovo Cda sono i consiglieri Gian Luca Soldo, Lucia Poli, Cristina Magrella, e Antonio Lella.